Con la Deliberazione del Consiglio Comunale n. 12 del 18.07.2012 è stato approvato il nuovo REGOLAMENTO DISTRETTUALE DEI CENTRI DIURNI DISTRETTUALI PER DISABILI, di seguito interamente riporato ART. 1 IDENTITA', FINALITA' E PRESTAZIONI DEI CENTRI DIURNI DISTRETTUALI PER DISABILI I Centri Diurni, secondo quanto previsto dalla Legge 104/92, art. 8, dalla L.R. 41/2003 e dalla D.G.R. 1304/2004, si configurano quali spazi appositamente strutturati e pertanto idonei a favorire il processo di crescita e d'integrazione sociale di persone temporaneamente o permanentemente disabili, fornendo valide occasioni per sviluppare e/o migliorare le capacità relazionali e i legami che l'individuo instaura con la comunità. Tali strutture, hanno pertanto lo scopo di svolgere una funzione socio-educativa sul singolo individuo, mirata a recuperare le capacità fisiche ed intellettuali residue per migliorarne il livello interrelazionale e d’inserimento sociale. Inoltre, le attività sono rivolte a prevenire l’istituzionalizzazione, sostenendo il disabile e la sua famiglia ed offrendo un servizio concreto di sostegno al nucleo familiare. A tal fine i Centri Diurni prevedono: 1. . interventi integrati assistenziali educativi / rieducativi / abilitativi e riabilitativi 2. . sostegno e coinvolgimento della famiglia nell’opera socio-educativa per evitare 3. l’istituzionalizzazione del disabile 4. . integrazione del disabile nell’ambiente sociale esterno Per realizzare…